2bARCH Studio è nato nel 2006, da un’idea di Alessio Naldoni, come laboratorio di progettazione multidisciplinare.
Progettiamo soluzioni singolari, integrate e globali per una varietà di problemi di progettazione. Insieme, i nostri talenti comprendono una vasta gamma di competenze professionali che talvolta collaborano con altri studi consolidando il nostro know how alla realizzazione di esperienze uniche.
I nostri progetti spaziano dall’ambito residenziale al commerciale passando per il civile, l’educativo e l’interior design. Siamo impegnati a l'applicazione di un forte approccio collaborativo interdisciplinare per il processo di progettazione, sia su progetti all'interno del nostro ufficio o di concerto con altri studi. Una vasta miscela di clienti e progetti ci ha dato una solida esperienza nel trattare con i vari e complessi problemi di progettazione. Siamo impegnati a esplorare nuove opportunità di design che sono specifici per lo spirito e la missione di ogni progetto. Questo obiettivo è raggiunto in una varietà di scale e attraverso varie discipline per raggiungere soluzioni di design che soddisfano e addirittura superano le aspettative dei nostri clienti.
Pensiamo a spazi che vogliono far parte dei rituali della nostra vita di tutti i giorni. Ci piace raccontare storie, e infondere nelle nostre soluzioni le idee, la cultura e la storia su cui sono basate. La superficie e la forma si legano l’un l’altro con la luce per impregnarsi con le qualità narrative che generano il nostro lavoro. Con rigorosa attenzione alla forma, al modello e alla funzione, i nostri prodotti dimostrano l'atteggiamento incrollabile convinzione.
Nato a Marradi, completa i suoi studi universitari a Firenze laureandosi con Enzo Zacchiroli nel 1999 con una proposta per il nuovo Stadio di Faenza (RA) con il quale vince il concorso indetto dal C.O.N.I.
Alessio ha sempre associato la libera professione alla collaborazione con lo Studio Tecnico Associato Naldoni e con lo Studio Enzo Zacchiroli (poi Zacchiroli Architetti Associati) dove in breve tempo diventa capo progetto nelle più importanti commesse.
Vince il concorso Saranno Famosi indetto da Rimadesio (MI), la progettazione e direzione lavori per la ristrutturazione di piazza Strigelli a Palazzuolo sul Senio (FI), il Concorso per il Nuovo Polo Scolastico di Monte S. Giovanni (BO) di cui realizza la scuola materna, elementare e medie oltre alla hall centrale e ne progetta la palestra.
Segue la progettazione e direzione lavori di residenze private, negozi e uffici tra Firenze, Bologna, San Benedetto del Tronto (AP), Marradi (FI) e Corigliano Calabro (CO) oltre all'Adeguamento del Museo Archeologico Alto Mugello a Palazzuolo sul Senio (FI), all’Ampliamento Scuola Elementare a Yokaduma (Repubblica del CAMERUN), alla Riorganizzazione della Canonica di S. Maria Assunta di Popolano a Marradi (FI).
Partecipa a diversi concorsi nazionali ed esteri.
Nel 2006 fonda lo 2bARCH Studio.
La collaborazione con l’architetto Enzo Zacchiroli lo ha portato a seguire direttamente diversi progetti tra cui: l’ampliamento del Palazzo di Giustizia di Siena (vincitore del concorso progettuale e sviluppato fino alla progettazione definitiva), la trasformazione del complesso S.Niccolò di Siena in sede dell’università di Lettere e Filosofia, alla progettazione della sede della Contrada Valmontone, alla Variante del Nuovo Blocco Tecnologico del Policlinico di Modena, alla ristrutturazione ed ampliamento della Johns Hopkins University Bologna Center, al concorso del Museo della Città di Bologna (terzo classificato).
Successivamente con la nascita dello Studio Zacchiroli Architetti Associati progetta la Nuova Sede della Fondazione Malavasi, la Casa della Salute di Casalecchio di Reno (BO) (vincitore del concorso di progettazione e sviluppato fino alla progettazione definitiva), la trasformazione della Villa Bentivoglio e la realizzazione dell'Area Congressi, della Reception-Fitness-Spa e dell’Area Banqueting del complesso Varignana Resort e SPA a Castel San Pietro (BO).
Con lo Studio S.T.A.Naldoni ha co-progettato in diversi interventi tra Marradi e Palazzuolo sul Senio (FI): dalla ristrutturazione della Piscina Comunale, alla ristrutturazione del Caffè Centrale e del Forno Pasticceria C., alla Lottizzazione comparto Vilanceto e studio di Campeggio con Bungalow, alla Pensilina di accesso all’Hotel Europa, a edifici unifamiliari, all’ampliamento de La Poderina Vis-Medicatrix Naturae e la ristrutturazione con ampliamenti del Tennis Club.
Studia Ingegneria Edile -Architettura a Bologna e nutre un particolare interesse per il disegno parametrico.